
1. La differenza tra fusibili aR e gR
1) Caratteristiche di fusione
I fusibili aR sono classificati come fusibili ad azione lenta o ritardata. Possiedono una certa tolleranza ai sovraccarichi, in grado di resistere a multipli della loro corrente nominale per un breve periodo senza soffiare. Questa caratteristica li rende ideali per apparecchiature che generano correnti di spunto significative all'avvio, come motori elettrici e trasformatori. Quando il dispositivo si avvia, la funzione di ritardo del fusibile aR ne impedisce l'intervento immediato nonostante l'elevato picco di corrente, garantendo il normale funzionamento.
I fusibili gR, d'altra parte, sono fusibili ad azione rapida che rispondono rapidamente sia ai sovraccarichi che ai cortocircuiti. Nel momento in cui si verifica un sovraccarico o un cortocircuito, un fusibile gR si brucia in un lasso di tempo estremamente breve per proteggere gli altri componenti del circuito da eventuali danni. Sono comunemente usati in circuiti con elevati requisiti di protezione da cortocircuito, come i circuiti di alimentazione dei dispositivi elettronici.
2) Capacità di interruzione
Il potere di interruzione (o valore nominale di interruzione) si riferisce alla corrente di guasto massima che un fusibile può interrompere in sicurezza. Generalmente, i fusibili gR hanno un potere di interruzione maggiore. Questo perché devono interrompere rapidamente il circuito durante un cortocircuito per evitare che l'immensa corrente di guasto causi gravi danni. Al contrario, a causa della loro natura ritardata, i fusibili aR potrebbero consentire il passaggio di una grande corrente per un breve periodo durante un guasto, con conseguente capacità di interruzione relativamente inferiore. Nei circuiti in cui sono possibili correnti di cortocircuito elevate, è necessario selezionare un fusibile gR con un elevato potere di interruzione per garantire un'interruzione sicura del circuito.
3) Scenari applicativi
Sulla base di queste caratteristiche, i fusibili aR sono utilizzati principalmente in apparecchiature e circuiti che devono resistere a correnti di spunto. Ad esempio, nei circuiti di avviamento del motore utilizzati nella produzione industriale, un fusibile ad azione rapida probabilmente si brucerebbe durante l'avvio a causa della corrente di picco (che può essere diverse volte la corrente nominale), impedendo l'avviamento del motore.
Al contrario, i fusibili gR sono ampiamente applicati in circuiti che richiedono una protezione da cortocircuito di alto livello, come quelli nelle apparecchiature elettroniche e di comunicazione. In questi circuiti sensibili, un fusibile gR ad azione rapida può interrompere istantaneamente il flusso di alimentazione durante un cortocircuito, proteggendo i costosi componenti elettronici dalla distruzione.
2. L'impatto di CA e CC sulla selezione del fusibile
1) Capacità di estinzione dell'arco elettrico
In un circuito CC (corrente continua), la corrente non ha un punto di passaggio per lo zero. Ciò rende difficile estinguere l'arco elettrico che si forma quando un fusibile si brucia. Di conseguenza, i fusibili CC richiedono una capacità di estinzione dell'arco elettrico superiore.
Al contrario, la corrente alternata (CA) passa naturalmente attraverso lo zero, a quel punto l'arco si estingue da solo, rendendo meno rigorosi i requisiti di spegnimento dell'arco per i fusibili CA. Pertanto, quando si seleziona un fusibile per un'applicazione CC, la sua capacità di estinguere un arco CC è una considerazione fondamentale. Una capacità di estinzione dell'arco inadeguata può portare a un arco prolungato dopo che il fusibile è bruciato, causando potenzialmente incendi e altri rischi per la sicurezza.
2) Effetti attuali
Gli effetti di CC e CA in un circuito differiscono. L'effetto termico della CC è relativamente stabile. L'aria condizionata, tuttavia, mostra non solo un effetto termico, ma anche l'effetto pelle e l'effetto di prossimità. Questi fenomeni influenzano le caratteristiche di riscaldamento e fusione dell'elemento fusibile. In un circuito CA, gli effetti della pelle e della prossimità fanno sì che la corrente si concentri sulla superficie del conduttore, portando a diversi modelli di generazione di calore rispetto a un circuito CC.
Pertanto, la scelta del fusibile deve tenere conto del tipo e delle caratteristiche della corrente. In pratica, un fusibile CA e un fusibile CC con la stessa corrente nominale potrebbero richiedere regolazioni in base alle specifiche condizioni dell'applicazione.
3) Caduta di tensione
In un circuito CC, la caduta di tensione attraverso un fusibile è relativamente stabile. In un circuito CA, tuttavia, la caduta di tensione varia con le variazioni cicliche di corrente. Ciò richiede di considerare l'impatto della caduta di tensione sul circuito durante la selezione del fusibile. Una caduta di tensione eccessiva può compromettere il normale funzionamento del circuito. Per i circuiti CC, la scelta di un fusibile con una bassa caduta di tensione è importante per mantenere la stabilità del circuito. Per i circuiti a corrente alternata, è necessario considerare sia l'entità della caduta di tensione che l'effetto delle sue fluttuazioni.