Top

Spiegazione delle classificazioni dei fusibili: la differenza tra i fusibili gG, gR, aM, aR, gPV e gBat

Spiegazione delle classificazioni dei fusibili: la differenza tra i fusibili gG, gR, aM, aR, gPV e gBat

Secondo gli standard della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), i contrassegni dei fusibili come gG, gR e aR definiscono le loro caratteristiche prestazionali specifiche e le applicazioni previste. La comprensione di queste classificazioni è fondamentale per la scelta del fusibile giusto per garantire la sicurezza e l'affidabilità del sistema. Ecco una ripartizione di cosa significano questi tipi di fusibili comuni.

gG / gL - Protezione completa per uso generico

Un fusibile gG (o il vecchio gL) è un dispositivo di protezione a gamma completa per uso generale. È progettato per interrompere in modo sicuro qualsiasi cosa, dalle più piccole correnti di sovraccarico di fusione fino al guasto di cortocircuito con il valore nominale più elevato. Tuttavia, la sua velocità operativa è inferiore rispetto ai fusibili a semiconduttore specializzati.

  • Uso primario: La sua applicazione principale è la protezione di cavi, fili e apparecchiature lungo la linea nei circuiti di distribuzione generali.

aM - Protezione del motore, protezione a raggio parziale

Un fusibile aM è progettato specificamente per la protezione da cortocircuito dei circuiti del motore. È in grado di resistere alle elevate correnti di spunto associate all'avviamento e allo spegnimento del motore senza intervenire. Poiché fornisce solo una protezione a raggio parziale, deve essere abbinato a un dispositivo di sovraccarico (come un relè termico) per la completa sicurezza del motore.

  • Uso primario: Protezione dei motori elettrici da guasti da cortocircuito.

aR - Protezione dei semiconduttori, protezione a raggio parziale

Un fusibile aR è un dispositivo ad alta velocità a raggio parziale progettato per la protezione da cortocircuito dei semiconduttori di potenza. Funziona in modo estremamente rapido, eliminando i guasti principali in pochi millisecondi per proteggere componenti sensibili come diodi, tiristori e IGBT. Il compromesso per questa alta velocità è in genere una maggiore perdita di potenza (perdita di watt) durante il normale funzionamento.

  • Uso primario: Protezione da cortocircuito per semiconduttori di potenza in dispositivi come inverter, soft starter e sistemi UPS.

gR - Protezione dei semiconduttori, protezione a gamma completa

Un fusibile gR fornisce una protezione a gamma completa (sia da sovraccarico che da cortocircuito) per i semiconduttori. Sebbene offra una robusta protezione da sovraccarico, funziona leggermente più lentamente in caso di cortocircuito rispetto a un fusibile aR. Ciò lo rende una soluzione completa per la protezione dell'elettronica di potenza sensibile da un'ampia gamma di condizioni di guasto.

  • Uso primario: Protezione completa da sovraccarico e cortocircuito per semiconduttori e dispositivi elettronici di potenza.


Fusibili specializzati per nuove applicazioni energetiche

gPV - Protezione Impianti Fotovoltaici

Un fusibile gPV è un fusibile full-range ad azione rapida progettato specificamente per proteggere i sistemi fotovoltaici (PV), ad esempio nelle scatole dei combinatori solari. Le sue prestazioni elettriche sono definite dalle norme IEC 60269-6 e UL 248-19. Questi fusibili sono costruiti per gestire le specifiche condizioni di basso sovraccarico e guasto CC che si trovano nelle applicazioni di energia solare.

  • Uso primario: Protezione da sovracorrente in pannelli fotovoltaici, stringhe e inverter.

gBat - Protezione del sistema di batterie

Un fusibile gBat è un fusibile ad azione rapida progettato per proteggere i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS). Progettati secondo lo standard IEC 60269-7 , questi fusibili sono in grado di resistere ai cicli costanti di carica e scarica dell'uso della batteria, fornendo al contempo una rapida interruzione in caso di guasto del sistema.

  • Uso primario: Protezione di pacchi batteria, sistemi di accumulo di energia (ESS) e circuiti di alimentazione CC.